Dalla pista al design, dall’arte alla sostenibilità: mondi che si intrecciano per raccontare il DNA sportivo e la passione Made in Brianza. In occasione di EICMA 2025, DELLORTO torna protagonista con uno stand che celebra la propria identità in continua evoluzione. Uno spazio in cui tecnologia e arte, performance e territorio si incontrano in un racconto che guarda al futuro restando fedele alle origini, aprendo un dialogo tra competizione, cultura e innovazione.
Dopo il successo dell’edizione precedente, in cui l’azienda si era “fatta in 4” tra Motorsport, Iniezione, Elettrico e Aftermarket, nasce oggi DELLORTO 4RACING: una narrazione che unisce innovazione, performance, design e sostenibilità, i quattro pilastri con cui la storica realtà brianzola interpreta la sua anima sportiva e il legame con la tradizione manifatturiera italiana.
Un percorso che rinnova il rapporto con il mondo delle corse, casa naturale per DELLORTO sin dal 1933, e che riflette l’essenza stessa del marchio: controllo e istinto, precisione e creatività, meccanica e arte. Un DNA sportivo che ha regalato oltre 500 titoli mondiali grazie a componenti capaci di segnare generazioni di motociclisti e costruttori.
Lo stand 2025, ispirato al paddock, è pensato come uno spazio narrativo dove emozione e tecnica convivono. Ogni elemento, dall’allestimento all’arte, esprime il valore del Made in Brianza, fondendo potenza meccanica e bellezza funzionale. A dominare la scena la scritta “DELLORTO 4RACING – The Power of Innovation”, manifesto visivo di questa edizione.
DELLORTO 4RACING: innovazione, performance, design e sostenibilità
L’arte incontra la meccanica in “DELLORTO 4ART”, progetto nato con Deodato Arte e l’artista Mr. SAVETHEWALL, autore di un’opera originale che trasforma la passione tecnica in linguaggio visivo.
La collaborazione con Flexform, eccellenza del design Made in Brianza, firma l’area soppalcata dello stand, simbolo di un connubio tra industria e creatività, dove due storie familiari condividono la stessa filosofia del fare.
Il cuore tecnico batte nell’area Aftermarket, dove torna protagonista il carburatore PHDG, sintesi perfetta di tradizione e ricerca, esposto su Vespa, scooter e moto Enduro in collaborazione con Daniel Valperta, alias “Il Messicano”.
Accanto, modelli iconici come l’Aprilia MotoGP di Marco Bezzecchi, la WSBK di Andrea Iannone, la Moto3 del Team SIC58 e le Ohvale GP-0 e GP-7, simboli della partnership con Ohvale che proseguirà nel 2026.
Il percorso si estende alla collaborazione con la FIM, confermata anche nel 2025 con il FIM Sport Trophy, a testimonianza del legame tra DELLORTO e le massime istituzioni del motociclismo mondiale.
Nel segno dell’evoluzione, la sezione 4INNOVATION racconta il futuro dell’azienda: meccanica, elettronica e sostenibilità convergono in un’unica visione.
Nel 2025 DELLORTO ha acquisito il 53% di Arca Tecnologie Srl, specializzata in elettronica di potenza e inverter, rafforzando le proprie competenze nella mobilità elettrica.
La gamma spazia dai sistemi d’iniezione EURO5+ / BS6.2 a nuove soluzioni ride-by-wire e ride-by-cable, fino alle batterie modulari e ai sistemi VID per la propulsione elettrica, a conferma di una leadership tecnologica capace di unire efficienza e sostenibilità.
Completano l’esperienza le aree 4EXPERIENCE e 4WOMEN: spazi interattivi dedicati alla sostenibilità e al talento femminile nel mondo racing, con la collaborazione dell’agenzia All4U e il progetto “Women in Pole”, che valorizza professionalità e passione.
Andrea Dell’Orto, Vicepresidente DELLORTO S.p.A.: "Con DELLORTO 4RACING raccontiamo l’evoluzione del nostro DNA. Lo scorso anno abbiamo mostrato chi siamo, oggi raccontiamo come cresciamo, unendo meccanica ed elettronica, sostenibilità e innovazione. “The Power of Innovation” è la nostra forza: nasce in Brianza e parla al mondo con il linguaggio vincente del Made in Italy".

