Italia e playoff mondiali: ecco le possibili avversarie del sorteggio

Scritto il 17/11/2025
da Alessandro Ferro

In attesa del sorteggio di giovedì, ecco le quattro formazioni che l'Italia rischia di incontrare nella semifinale playoff: quali sono e le possibili combinazioni per la finale del 31 marzo 2026

La certezza dei playoff per le qualificazioni ai Mondiali 2026 c'era anche prima dell'ultima sfida contro la Norvegia ma la Nazionale italiana di calcio e i suoi tifosi speravano certamente in un finale diverso da quanto avvenuto domenica sera con la debacle casalinga allo stadio Meazza e i quattro gol presi dai norvegesi in 45 minuti. Quel che è fatto è fatto, sarà fondamentale quanto accadrà giovedì 20 novembre con il sorteggio di Zurigo e il prossimo destino dell'Italia di Gattuso.

Le possibili avversarie dell'Italia

Gli azzurri sono inseriti in prima fascia in quanto testa di serie con Turchia, Polonia e Ucraina: il regolamento vuole che si debba affrontare, in casa, una delle quattro avversarie inserite in quarta fascia. Si tratta di Svezia, Irlanda del Nord, Romania e Macedonia del Nord. Ecco, l'Italia pescherà necessariamente una di queste quattro formazioni per la semifinale secca che si giocherà il 26 marzo 2026. Tra queste quattro, è senz'altro meglio evitare gli svedesi e non soltanto per il precedente nefasto del 2017 (eliminati dal Mondiale in Russia) ma perché sono sicuramente la formazione più attrezzata nonostante i risultati abbastanza stentati nel girone di qualificazione.

La Macedonia, abbordabile sulla carta, ci eliminò in semifinale a Palermo al 92' nel 2022 estromettendoci dal Mondiale in Qatar: questa potrebbe essere un'importante occasione di rivincita. Le altre due sono Irlanda del Nord e Romania: la prima evoca ricordi ancora peggiori, se possibile, ma che ormai risalgono a un'era geologica fa con la sconfitta nel 1958 a Belfast che ci impedì di partecipare ai Mondiali di quell'edizione.

Le combinazioni per l'eventuale finale

Siamo l'Italia, però: anche se "zoppicanti" la cura Gattuso ha senz'altro dato una scossa importante con sei vittorie consecutive prima della sconfitta contro la Norvegia, bisogna dunque pensare positivamente: in caso di vittoria in semifinale, la finalissima playoff del 31 marzo può vedere varie combinazioni (anche perché non si è ancora completato il quadro delle qualificate e delle seconde). In ogni caso, sarebbero da evitare Scozia, Slovacchia e Repubblica Ceca inserite in seconda fascia: soprattutto gli scozzesi, che possono ancora ambire al primo posto, sarebbero i più pericolosi. In terza fascia sono inserite Irlanda, Albania, Bosnia e Kosovo, formazioni certamente più abbordabili per la finalissima di fine marzo che darà il pass definitivo per i Mondiali 2026 in Messico, Canada e Stati Uniti.